Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TUTTI I SANTI – 01 Novembre 2024

Apocalisse 7,2-4.9-14; Samo 23 (24); 1Giovanni 3,1-3; Matteo 5,1-12°
Beati!
«Beati!»: e cosa ho per dirmi Beato? Questa beatitudine è strana, o Signore! Cosa io sono davanti a Te se mio padre, mia madre, mio figlio…!… non li posso più abbracciare.
Ho bisogno, Signore, che ogni giorno inizi con un abbraccio! E Tu, mi dici Beato perché piango, sono povero? Stati di vita e d’animo difficili: «Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno».
Come puoi dirti Tu, beato, in Croce? E come puoi dire beata tua Madre? Come hai potuto permettere che tua Madre soffrisse vedendoti sulla Croce? (altro…)

XXX DOMENICA T. O. – Anno B – 27 Ottobre 2024

Geremìa 31,7-9; Salmo 125 (126); Ebrei 5,1-6; Marco10,46-52
Gettare via il mantello e tornare
‘Peccato del mondo’ è non riconoscere Gesù Cristo come Salvatore e Liberatore. Ovunque sia odio e stoltezza si è vittime e carnefici ed il peccato del mondo diviene manifesto contro ogni umanità. E’ questo il tempo della grande ‘apostasia’? Essa non è un momento magico ed istantaneo; nasce e cresce con il decadimento della fede. Non è mandata da Dio: è costruita quotidianamente dall’indifferenza e dalla stoltezza. (altro…)

XXIX DOMENICA T. O. – Anno B – 20 Ottobre 2024

Isaìa 53,10-11; Salmo 32 (33); Ebrei 4,14-16; Marco10,35-45
Venga il tuo Regno
«Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo»: è l’atteggiamento di Giacomo e Giovanni. Essi e la loro madre hanno, nell’intimo, attese rivolte ad interessi di potere stimati dal mondo.
«Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi»: pronti a giudicare i desideri espressi da Giacomo e Giovanni. Vogliono essere concorrenti di Giacomo e Giovanni? «Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: Voi sapete» quali sono le attese e gli eventi del mondo. Aspirate al potere perché «i governanti delle nazioni dominano su di esse» e protestate perché «i loro capi le opprimono». (altro…)