Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ezechièle 2,2-5; Salmo 122 (123); 2Corìnzi 12,7-10; Marco 6,1-6
Subire la vita non è un bell’affare.
Cosa pensa di noi il Signore? È una domanda non frequente.
All’umanità può forse riferirsi la Parola «razza di ribelli, figli testardi e dal cuore indurito che si sono rivoltati contro il Signore fino ad oggi»? Uno sguardo alla storia odierna mostra figli occupati a costruire un mondo egoista ed infedele ed un ‘resto’ di fedeli appartato e talvolta impaurito.
Una folla incredula o miscredente pone dubbi su Gesù nonostante i segni che opera. Anzi, i segni operati divengono occasione di sfida: «E molti, ascoltando, rimanevano stupiti». La prima domanda posta a Gesù dai suoi ‘compaesani’ è su cosa fa: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data?». «E i prodigi compiuti dalle sue mani?».
Più spesso ci si domanda “Cosa faccio”, piuttosto che domandarsi “Io, chi sono?”.
Seconda è la domanda “Chi è?”. E si danno risposte incerte riferite ai familiari: «Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?».
Vogliono ridurre il Cristo Figlio di Dio a una semplice creatura, rimaneggiarlo, ridurlo a ciò che a loro serve. L’umanità, razza corrotta da un inizio infelice, non sa riconoscere ‘chi sei’, ma quanto mi sei utile, quanto mi servi. Si vuole sottomettere Dio perché compia – completi ciò che manca alla santissima volontà umana.
Gesù che afferma la verità è «per loro motivo di scandalo». Nei fatti: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria[LD1] , tra i suoi parenti e in casa sua».
Non servono miracoli per condurre alla fede; la fede precede il miracolo; è condizione per riceverlo. Mancando fede, neanche Gesù «poteva compiere nessun prodigio». Si compiono prodigi per mezzo della fede di chi compie il segno e di chi lo riceve: perché accada ha bisogno di comunione di spiriti.
«E si meravigliava della loro incredulità»: non è normale l’incredulità. Pur vedendo non si crede: non bastano ragionamenti umani per riferire l’esistenza a Dio Creatore. Ci si dice credenti cercando di mantenere compromessi tra il bene ed il male. Una vita incredula è impedimento per la realizzazione del Regno. Vita sprecata, senza senso; vita subita, sottomessa ad abitudini ingiuste e opprimenti; vita troppo normale, fatta di niente. Incapace di accogliere la novità di Gesù Cristo, Figlio di Dio; incapace di immaginazione e fantasia.
I malvagi pretendono un Gesù Cristo uomo a misura loro. Non ha diritto Cristo ad esser diverso; non può creare bellezza; deve subire le abitudini di tutti. Non ha diritto di creare dubbi e prospettive aperte al futuro. È desiderata la vita solita ed insignificante. Panem et circenses. Umanità non aperta alla novità di Dio.
Un barlume di fiducia si scopre nei semplici: «impose le mani a pochi malati e li guarì».
L’intervento del Padre nella storia umana non ha un atteggiamento di distante condanna, ma di missione: «Figlio dell’uomo, io ti mando». Il Padre manda il Figlio perché gli uomini si riconoscano fratelli e riconoscano il Padre.
«Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando». Il mandato del Padre prende vigore in mezzo alla inettitudine: «Tu dirai loro: “Dice il Signore Dio”». E loro «ascoltino o non ascoltino», pur immersi in frode e menzogna, sentiranno la Parola annunciata e la constateranno testimoniata: «sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro».
Non ti perdere di coraggio: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza».
Signore, «Tu hai parole di vita eterna: quando sono debole, è allora che sono forte». «Vinci, Signore, l’incredulità dei nostri cuori, perché riconosciamo la tua gloria» nell’umiliazione del tuo Figlio, e, nella «nostra debolezza, sperimentiamo la potenza della sua risurrezione».
(didon)