Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Caritas Tuscania
Contatta i sacerdoti

PRESEPI NELLE CHIESE

dal pomeriggio del 25 dicembre le Chiese del Sacro Cuore, di N.S. di Lourdes, la Rosa, S. Marco, il Duomo e il Santuario rimarranno aperte fino alle ore 18.00 per la visita ai presepi. Un grazie a tutti coloro che si sono adoperati per gli splendidi presepi realizzati. Nei giorni festivi e prefestivi rimane aperta anche la Chiesa di Sant’Agostino dove la ProLoco ha inaugurato una splendida Via Lucis: imperdibile.

RACCOLTA CARITAS:

per la domenica della carità del 15 dicembre sono stati raccolti 860,44 euro nelle questue delle SS. Messe e sono stati portati 524 kg di prodotti alimentari. Grazie della tanta generosità diffusa nella nostra comunità parrocchiale, molta della quale silenziosa. Grazie alle catechiste e alle famiglie dei ragazzi del catechismo per l’iniziativa “il calendario dell’Avvento al Contrario”. Grazie ai volontari della Caritas Parrocchiale per il costante e generoso impegno.

È TEMPO DI ANNUNCIO DI ITINERANZA

Nessuno può fermare la corsa della Parola fino a che non sarà compiuta. Giovanni restituisce a chi lo interroga una morale di base che consiste nel condividere ciò che uno possiede, nell’accontentarci di ciò che abbiamo senza pretendere di più. La morale di Giovanni è il minimo indispensabile. Gesù ci chiama ad un amore più grande.
(Don David)

II Domenica di Avvento: IL DESERTO

Giovanni voce della Parola, prepara la strada all’Altissimo; dove? Il luogo dove ascoltare la Parola e ricevere il Battesimo non è più il Tempio ma il Deserto! “La condurrò nel deserto e là parlerò al suo cuore” Osea 2,16. Dio riempie il deserto della sua Parola. Ogni deserto ha la sua Parola….beato chi riesce ad ascoltarla. La predicazione del Battista è dura, tagliente e veritiera. La Salvezza è un dono di Dio, non una conquista umana, dobbiamo solo accoglierla. (Don David)

PREPARAZIONE ALL’ANNO SANTO DELLA SPERANZA

Il limite della nostra vita e il limite della storia è come una soglia che sta davanti a noi e dobbiamo avere il coraggio e la forza di valicarlo per entrare nella novità della vita nel nostro domani e nel domani della storia.
Varcare la soglia della Speranza: “E vidi un cielo nuovo ed una terra nuova…”. Siamo alla Vigilia del Giubileo che sarà un tempo di grazia e di liberazione. Nel libro del Levitico è l’annuncio della libertà, è il richiamo a ripartire, mettendo al centro la giustizia e la dignità di ogni persona. Ognuno di noi, quindi, ha la possibilità di liberarsi delle sue schiavitù.
È un invito a rimettere il Signore al centro della vita personale e comunitaria. Il cambiamento sarà possibile, ma passa attraverso la conversione del cuore e l’impegno comunitario.
Don David

I DOMENICA DI AVVENTO: LA STORIA… DELLA SALVEZZA:

Gli eventi non hanno un significato in se stessi. Inutile chiederci: perché accade questo? Gli eventi della storia, anche quelli più faticosi, assumono il valore di ciò che cerchiamo: se cerchiamo il Signore diventano occasioni, se cerchiamo noi stessi rimangono disgrazie. È certo che il male avrà una fine, perché solo l’amore dura in eterno. Questa certezza, frutto della promessa del Signore e frutto della esperienza che ognuno di noi acquisisce nel corso della vita, è ciò che ci permette di abitare il tempo della prova sapendo che prima o poi saremo di nuovo consolati. Chiediamo allo Spirito Santo il dono della pazienza per non lasciarci deformare dal male, senza morire di paure.
(Don David)