Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CALENDARIO DELL’AVVENTO…AL CONTRARIO

 Prendi una scatola o una busta capiente, ponila sotto l’albero di Natale o vicino al Presepe. Dal 1 al 15 dicembre metti ogni giorno un alimento a lunga conservazione dentro. Sabato 14 e domenica 15 dicembre a tutte le celebrazioni sarà possibile portare gli alimenti raccolti che, insieme alle offerte della Messa, saranno destinate alla Caritas.

Raccolta Missionaria

nelle celebrazioni della giornata missionaria mondiale di domenica 20 ottobre scorso abbiamo raccolto 706,43 euro. La racconta invece fatta dal gruppo missionario per la pesca dei Santi Martiri è stata di 850,00 euro, di cui 300,00 euro sono stati già devoluti a padre Vincenzo Bordo per la sua missione in Korea durante la sua ultima visita. È un bel dono che, come Comunità Cristiana, abbiamo fatto per le situazioni più disparate nel mondo e per l’annuncio del Vangelo in tutti gli angoli del pianeta. Grazie a nome di tutti.

LA MISERICORDIA DI DIO VERSO LA NOSTRA CITTÀ È VERAMENTE GRANDE!

La nostra antichissima diocesi di Tuscania, nata addirittura nel VI secolo, quanti Anni Santi avrà vissuto?
Questo Anno Santo della Speranza sarà veramente particolare. Per volere di Papa Francesco tutte le Cattedrali e con-Cattedrali del mondo saranno luoghi dove si potrà lucrare l’indulgenza plenaria. (altro…)

GIUBILEO 2025 – PELLEGRINI DI SPERANZA

QUANDO È STATO IL PRIMO GIUBILEO?
È Gesù stesso a istituire e inaugurare il primo Giubileo; papa Bonifacio VIII nel 1300 non farà altro che iniziare una serie di anni santi che saranno un memoriale di questo primo Giubileo: secondo il Vangelo di Marco, Gesù, divenuto famoso per i suoi miracoli e insegnamenti, tornò a Nazareth e, come era solito, entrò nella sinagoga di sabato. Marco sottolinea il rifiuto dei nazareni dell’annuncio di Gesù. Luca, nel capitolo quarto del suo Vangelo, racconta che gli fu presentato il rotolo del profeta Isaia, al capitolo 61, che annuncia l’avvento di un profeta unto da Dio per una missione. (altro…)

GIUBILEO 2025 – PELLEGRINI DI SPERANZA

COSA È UN GIUBILEO? DA DOVE HA ORIGINE?

Il Giubileo è tempo di grazia, tempo di perdono, anno della misericordia di Dio, che a noi giungerà soprattutto attraverso le celebrazioni liturgiche. Molti sono i segni liturgici del Giubileo: il pellegrinaggio, la porta, la croce, il battesimo, la professione di fede, la richiesta di perdono. Tutti questi segni poi saranno ben presenti nella celebrazione che avremo in diocesi il 29 dicembre che è il giorno in cui si apre il Giubileo in tutto il mondo, nelle Chiese Locali. Don Michele Contadini (altro…)

Tuscania Missionaria… una bella realtà

Negli anni Novanta, Don Giovanni Gorantla, venuto dalla diocesi di Kurnool, in India, ha iniziato a collaborare con don Giuseppe Vittorangeli presso la parrocchia del Sacro Cuore durante i suoi studi fatti in quegli anni a Roma. Avendo una grande sensibilità verso le difficoltà altrui, don Giovanni è diventato vescovo nel 1993 e ha deciso di dedicare la sua vita a cambiare il destino di molti bambini. Nel 1996, di fronte alla triste realtà di bambini abbandonati che vivevano per strada, don Giovanni, con il supporto di Bruno Mengarelli, Fedora Fioretti e del gruppo missionario di Tuscania, ha avviato un programma di adozioni a distanza. Grazie al contributo generoso di tante comunità in tutta Italia e Europa, inclusa la nostra amata Tuscania, sono state create strutture che forniscono un’educazione e un riparo ai bambini e ai seminaristi della Diocesi. (altro…)