Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Contatta i sacerdoti

Chiesa di S. Marco TuscaniaConsacrata nel 1333, fu completamente ristrutturata nel 1838 secondo quanto documentato nel preventivo di restauro conservato negli archivi della chiesa stessa e nel progetto relativo, che mostra le strutture della chiesa più antica e le modifiche da apportare. In seguito ai crolli del sisma del 1971 molti elementi struttivi e decorativi della più antica chiesa sono tornati alla luce e posti, grazie ai recenti restauri, in evidenza restituendoci così tracce molto precise della primitiva costruzione romanica.

La facciata, decorata con un portale arricchito di colonnine tortili, assai simile a quella di San Silvestro, ha lunetta decorata con un affresco con raffigurazione di Madonna con Bambino e Santi del XVI secolo, mentre la superiore rosa — di forma ottagonale di realizzazione molto modesta — sembra, secondo il progetto ricordato, essere attualmente più bassa rispetto alla sua collocazione originaria.
L’interno, ad una navata, ha soffitto ligneo e capriate sostenute da arconi ad ogiva su alto piedritto con mensole. In quanto alla profondità della navata, oggi forse ridotta, una muratura in blocchi di tufo ad andamento curvilineo, evidente in un ambiente collocato sul retro del muro terminale con il quale oggi si conclude la chiesa, è forse indizio di un’abside che sembra ribassata rispetto al piano dell’attuale chiesa. Sulla parete di fondo, a destra dell’abside, è un piccolo ciborio goticheggiante.

Nella controfacciata, in una nicchia a sinistra del portale, alcuni affreschi trecenteschi fra cui una Annunciazione, un Santo Vescovo, Madonna con Bambino e, in alto, Padre Eterno ed Angeli.

Dietro l’altare maggiore, entro una grande nicchia ricavata nel muro divisorio pertinente alla ristrutturazione del 1838, è un crocifisso ligneo quattrocentesco proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Riposo, qui in deposito temporaneo; sulla destra avanzi di affreschi quattrocenteschi. Di recente restauro è l’organo seicentesco collocato a destra dell’altare maggiore.

Chiesa di S. Giovanni – Santuario della B.V. Addolorata

S. Giovanni Battista decollato, Santuario della Madonna Addolorata (Chiesa e santuario, Tuscania) Sita nel centro storico, è citata fin dal 1221, in origine dedicata a Santa Maria Nuova; cambia nome in San Giovanni quando diviene sede dell’omonima confraternita....

Chiesa di N. S. di Lourdes

Ubicata in un quartiere moderno della cittadina di Tuscania denominato Villaggio Gescal, la chiesa della Nostra Signora di Lourdes sorge isolata al centro di piazza Padre Pio da Pietralcina che si apre all’angolo tra via Tuscia e via Nostra Signora di...

Chiesa del S. Cuore di Gesù

1968 (costruzione della chiesa intero bene) In contrada Pietrella, fuori dal centro storico di Tuscania, viene costruita la chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù. 1971/02/06 - 1971/11/01 (officiatura chiesa e erezione della parrocchia carattere generale) A seguito...

Madonna del Cerro

IL CERRO (Santuario della Madonna del Cerro) Era un’immagine della Madonna, come tante altre, un’edicola povera e disadorna, che riceveva il breve saluto dai rari viandanti intenti a percorrere la strada polverosa che da Tuscania conduce ad Arlena, Tessennano e...

Madonna della Pace

(sec. XV-XVI) Addossata alle mura urbane, che chiudono a Sud il popoloso quartiere di San Francesco, seminascosta da una fitta boscaglia di sterpi e di rovi, c'è la piccola chiesa della Madonna della Pace. A Tuscania, ogni angolo, ogni via, ogni quartiere ha una sua...

Madonna dell’Olivo

Elegante esempio di architettura rinascimentale tuscaniese con facciata rettangolare a coronamento orizzontale divisa in due comparti per mezzo di una cornice a rilievo e conclusa verticalmente, ai lati, da due paraste scanalate terminanti superiormente con capitelli...

S. Leonardo

Nel 1954 la torre del Bargello, costruita nel ’700 sulle fondamenta di un’altra più antica del XII secolo, crollò rovinosamente causando la distruzione di parecchi edifici del centro storico. Fra questi la più grave perdita fu quella della chiesa romanico-gotica della...

S. Croce

Già adibita ad archivio comunale e biblioteca e gravemente danneggiata dal sisma, è stata di recente restaurata e presenta oggi una sobria ed elegante facciata con portale contenuto entro pilastri quadrati conclusi agli angoli per mezzo di costolature cilindriche...

Chiesa di S. Silvestro

Si affaccia su una piccola piazza e presenta una fronte, in conci squadrati di nenfro che ha il coronamento superiore dentato e la superfice divisa orizzontalmente in due partite per mezzo di una cornice aggettante. Il portale, con lunetta decorata con affresco del...

Chiesa di S. Agostino

LA CHIESA ED IL CONVENTO DI S. AGOSTINO A TUSCANIAdi Giuseppe Giontella La notizia più antica che attesta la presenza a Tuscania dei frati dell’Ordine degli Eremitani di S. Agostino nell’omonimo convento è del 1275. I frati dovevano essere abbastanza numerosi ed erano...

S. Maria della Rosa

​Le numerose chiese e i vari conventi dei diversi ordini che punteggiano il tessuto urbanistico di Tuscania, dentro e fuori le mura urbiche, documentano la rilevanza politica e sociale della città che cerca di resistere all’affermazione della vicina Viterbo con la...

S. Maria del Riposo

La chiesa fu edificata nel ‘200. Il complesso, comprendente la chiesa e il convento, sorge fuori le mura di Tuscania; il suo aspetto attuale è dovuto alla ricostruzione del 1495, quando era occupato dai padri carmelitani, sui resti di una precedente chiesa benedettina...

Basilica di S. Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania sorge all’ingresso del centro storico, alle pendici del colle di San Pietro che ospita, sulla sua cima, anche l'omonima basilica. Nominata per la prima volta nell'852 in una bolla di papa Leone IV al vescovo di Tuscania,...

Chiesa di S. Giuseppe

Posta nel cuore del centro storico del borgo di Tuscania, la chiesa di San Giuseppe si erge in capo a uno slargo – piazzale Cavour – aperto tra la strada provinciale SP12 e via dei Campanari. Orientata secondo l'asse che va da sud-est a nord-ovest, questa fabbrica di...

Chiesa Cattedrale di S. Giacomo

La storia della Chiesa di S. Giacomo Nella elezione del quartiere di Poggio a luogo dell’aristocrazia tuscanese del sec. XVI, non poteva mancare una chiesa ad esaudirne le istanze religiose. Così la vecchia chiesa San Giacomo, piccola e vecchia, fu negli anni tra il...

Basilica di S. Pietro

Il Complesso monumentale è costituito da una serie di edifici che occupano attualmente quella che era stata l’antica acropoli della città etrusca. Nell’area del recinto sono collocate le due torri, l’arco, il Vescovato, la Chiesa. Fondata nell’VIII secolo in forme...