Comunità Parrocchiale Tuscania

Celebrazione Battesimi
Anniversari Matrimonio
Orario SS. Messe
Caritas Tuscania
Contatta i sacerdoti

Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale.

Dopo la scuola elementare entrò nel seminario di Dipingano, retto dai Padri Giuseppini del Murialdo, iniziando così il lento e laborioso cammino verso la vita religiosa e sacerdotale.

Nel biennio 1953-54 fece il noviziato in Vigone sotto la guida saggia, prudente e santa del Padre Vittorio Ambrosini, del quale Padre Vanio parlerà poi spesso con i suoi confratelli.

Continuò gli studi superiori a Ponte di Piave (Treviso) negli anni 1954-1957. Fece le sue prime esperienze apostoliche con i giovani nel collegio Murialdo di Albano Laziale (Roma). Gli studenti lo stimarono e lo apprezzarono per la sua dedizione e la sua disponibilità nell’aiutarli. Molte volte ricorderà questa sua esperienza vissuta con entusiasmo, che gli sarebbe servita poi nell’apostolato con i giovani del Collegio “Rubira” a Salinas e specialmente nel Collegio “PADRE Marco Benetazzo” di Babahoyo.

Frequentò gli studi filosofici e teologici in Viterbo dove, al termine di una formazione vissuta con impegno, venne ordinato Sacerdote il 4 aprile 1965.

Per la sua generosità d’animo, per il suo spirito di servizio e il desiderio di essere utile ai fratelli, lo stesso anno dell’Ordinazione Sacerdotale i superiori lo scelsero per inviarlo nella Provincia Missionaria “S. Francesco Saverio” in Ecuador.

Dopo una breve permanenza nel seminario “Leonardo Murialdo” di Ambat, passò al Collegio Salinas, dove fu anche direttore dal 1971 al 1975. (a destra Padre Vanio con Madera Brannetti)

L’obbedienza lo portò poi al Collegio di Babahoyo. Qui si manifestarono le sue doti di educatore e di padre, in una vita dedicata agli orfani nello spirito del Murialdo. Fra quei giovani bisognosi e dimenticati egli espresse tutto l’entusiasmo del suo animo, senza ostentazioni di iniziative straordinarie, donandosi totalmente a loro senza limitazioni di tempo né risparmio di energie.

Qui poté imitare e continuare l’opera caritativa del Padre Marco Benetazzo.

Qualche rara volta tornava a Tuscania, ma sempre per una fugace visita. In una di queste rare occasioni (era il 1979, l’anno del bambino) Angelica Cesetti organizzò una festa nei locali del Centro Anziani, dove Padre Vanio venne accolto con grande affetto ed entusiasmo. La signora Cesetti riuscì a raccogliere tra gli anziani una discreta somma di denaro, che fu seduta stante consegnata a Padre Vanio per aiutare i bambini poveri della sua parrocchia.

Durante l’anno scolastico 1983-84 Padre Vanio fu parroco e direttore dell’opera giuseppina di Guayaquil.

Alcune volte, in conversazioni personale, diceva: “Sono venuto in Ecuador con desiderio di lavorare nella missione del Napo. Sono già trascorsi alcuni anni, e la Missione la conosco molto superficialmente”.

Il Divino Maestro che lo aveva chiamato dalla sua famiglia alla congregazione giuseppina e dalla sua patria, lo andava preparando spiritualmente. Trovandolo pronto per l’ultima missione apostolica, lo inviò a coronare la sua vita nella Missione Giuseppina del Napo.

Padre Vanio sviluppò la sua azione pastorale nei centri missionari di Fatima e di Santa Clara con impegno, dedizione e sacrificio.

Periodicamente visitava altri centri missionari. Dove molte persone attendevano la sua azione pastorale. Là egli si rendeva presente per fare catechismo e amministrare i sacramenti. Tali attività apostoliche andavano minando la sua robusta costituzione fisica. Tuttavia Padre Vanio, nel ritornare dalle visite apostoliche, mostrava molta gioia per aver potuto aiutare i più poveri e abbandonati.
Non aveva tempo per riposare; era sempre pronto e disponibile. Nessuno ha mai bussato alla porta della sua casa senza essere aiutato spiritualmente e materialmente.

Negli ultimi mesi della sua vita soffrì molto a causa di una bronchite acuta. I Superiori lo avevano invitato a curarsi e a prendere un meritato riposo. Ma il suo desiderio di lavorare nei centri missionari era incontenibile: non si sentiva di lasciare i suoi fedeli privi della Santa Messa e avvertiva la sua presenza come doverosa.

Nulla lasciava prevedere che la sua fine sarebbe stata così imminente.

Cosa sentiva nel suo cuore? Cosa gli suggeriva il Divino Maestro?

Pochi giorni prima del suo ritorno alla Casa del Padre si era recato al Santuario della Madonna dell’Acqua Santa, in Banos. Al suo ritorno disse: “Avevo sentito una forte ispirazione di andare in pellegrinaggio al Santuario della Madonna; là ho pregato a lungo, e sono tornato con una grande pace nel cuore”.

La mattina del 17 luglio celebrò con devozione come al solito la Santa Messa nella Chiesa di Santa Clara (Ecuador), alla presenza delle Suore Murialdine e di pochi altri fedeli. Poi, sentendosi stanco, si avviò verso la sua stanza per riposarsi, ma svenne mentre saliva le scale. Accorsero le Suore Murialdine e i medici dell’ospedale. Inutili furono gli sforzi per salvargli la vita. Un collasso cardiaco e polmonare aveva stroncato la sua esistenza a soli 52 anni. Era il 17 luglio 1987. Padre Vanio è sepolto a Tena (prov. di Napo, in Ecuador) nella tomba della Congregazione dei Padri Murialdini.

Nel cimitero di Tuscania è stata eretta una stele alla sua memoria e l’Amministrazione comunale di Tuscania gli ha dedicato una via con delibera consigliare n. 82 del 9 aprile 1988.

(Le notizie biografiche sono tratte dalla commemorazione scritta dal Superiore Provinciale Padre Giovanni Pegoraro).

Don Angelo Gargiuli

 Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...

Don Domenico Zannetti

Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...

Don Mario Gargiuli

Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....

Don Luigi Sartori

Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....

Don Lidano Pasquali

Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...

Don Steno Santi

Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...

Mons. Giuseppe Ricci

Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....

Mons. Stanislao Regni

Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...

Mons. Giovanni Copponi

Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...

Mons. Leonardo Arieti

Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....

Mons. Leopardo Venturini

(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...

Mons. Domenico Brizi

(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...

Don Filippo …

Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...