Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Isaìa 40,1-5.9-11; Salmo 84 (85); 2Pietro 3,8-14; Marco 1,1-8
Grida, alza la voce, parla al cuore! Non temere!
1. «Il giorno del Signore verrà come un ladro» e sorprenderà chi non vive intensamente. I tempi umani sono proporzionati alla storia individuale. Per l’umanità, la storia cammina più o meno velocemente, ma «davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno». Il camminare di Dio ha un passo diverso da quello dell’uomo: «Il Signore non ritarda nel compiere la sua promessa, anche se alcuni parlano di lentezza». Vorremmo giudizi severi ed immediati per altri, lentezze ed attese per se stessi. Non vorremmo concedere scuse e tempi di recupero.

Dio «invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda» e «che tutti abbiano modo di pentirsi». Lasciamo il giudizio al Padre misericordioso; la Scrittura afferma per chi è gradito al Signore: «la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati».
L’attesa dei tempi di Dio è particolare: per un verso «aspettate»; nello stesso momento: «affrettate». ‘Affrettate l’attesa’: in ogni oggi, in ogni istante è «la venuta del giorno di Dio». «La bocca del Signore ha parlato»: per la gloria occorre vivere intensamente educando perché «si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno». «Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi», nel concreto dell’esistenza: «fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia».
È impellente, ormai, mutare il linguaggio: «parlate al cuore». «Tu che annunci liete notizie, grida, alza la voce, non temere!».
A chi gridare, Signore? Sembra essere «voce di uno che grida nel deserto». Proclamare «preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri» è un cammino aspro in terreno arido e non sempre è consolante. Il nostro lavare e pulire è solo esterno perché all’interno siamo lupi rapaci. Ebbene: anche «nel deserto» attuale «preparate la via al Signore» perché «ecco, io mando il mio messaggero; egli preparerà la tua via».
2. La storia sorprende anche nella gloria perché ogni giorno di Dio è «inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio».
E cosa annuncia di bello? «Consolate, consolate il mio popolo. Ecco il vostro Dio!». Un Dio umile, semplice, quasi sottomesso: «Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna»: così è l’intervento di Dio nella storia. Non premi e punizioni, ma Padre e Pastore che «porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». La salvezza è a portata di ogni cuore: «Noi infatti, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova». È bello veramente ‘affrettare l’attesa’ di giorni nuovi «nei quali abita la giustizia».