Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Atti 4,8-12; Salmo 117 (118); 1Giovanni 3,1-2; Giovanni 10,11-18
Il bel Pastore
La Resurrezione di Gesù non è completa: è iniziata. Rimane da completare. La Parola proclamata nel tempo di Pasqua insegna che siamo chiamati a completare quello che manca alla passione e resurrezione di Gesù, nelle nostre carni, perché la Resurrezione sia realizzata in ogni uomo e, per suo mezzo, nel Creato.
Resurrezione, di Gesù e del Creato, e Vangelo si scontrano con un mondo che si dice ‘globalizzato’. Il termine non è esatto: il mondo è ‘globulizzato’. Il mondo non ha chiara l’attesa di una resurrezione che costruisca comunione. Il difetto penetra anche nel credente quando si costruisce come un globulo geloso ed invidioso, impenetrabile all’amore.L’assillo del profitto egoistico, l’utile, il ‘fregarsene’ costituiscono un mondo che abbandona l’Amore, schiavizzando realtà e persone. Incompleto è il credente «mercenario. Non è pastore, e a lui le pecore non appartengono. Se vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde». «Non gli importa delle pecore»: è simile ad un agente di commercio, stipendiato propagandista, in cerca di ignari clienti (proseliti) ai quali ‘appioppare’ un prodotto ingannevole. Il mondo ‘globulizzato’ non accoglie. «Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui».
I Cristiani autentici vivono un modo di essere insolito, pur inseriti nella storia comune. Il vero credente cresce ed aiuta a crescere quando attrae attenzione, interesse, amore; non cresce per una predicazione mercenaria o per proselitismo. ‘Quelli che lo fanno sono pagani travestiti da cristiani”.
Due strade si aprono al Creato per tornare a Dio:
A. Stupore causato dal «nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti».
«Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui». Sorprendente è giungere a conoscere il Creatore che è ‘nostro’, non alieno: «Lo vedremo così come egli è». Preparando la visione, è bello tornare ad essere immagini, somiglianti il Creatore: è questa la Resurrezione.
B. Visione di un solo Pastore che precede nel cammino verso verdi pascoli: «Io sono il bel \ buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me». Il Bel Pastore dona conoscenza e vita: «Il Padre conosce me e io conosco il Padre; sono il buon pastore perché dono la mia vita per le pecore». Non c’è dono più grande: «Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio!». Non sono parole consolatorie: «Lo siamo realmente!».
«Il comando che ho ricevuto dal Padre mio» è amare e donare vita: «Nessuno me la toglie: io la do da me stesso». «Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita», per averne e donarne agli amici una migliore.
Gesù, il Cristo, non si accontenta di obbedire al comando del Padre, va oltre: «Ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore».
(didon)