Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apocalisse 7,2-4.9-14; Salmo 23 (24); 1Giovanni 3,1-3; Matteo 5,1-12
Beati
«Il mondo non ci conosce» come seguaci di Gesù Cristo. La motivazione non è la pochezza della nostra somiglianza; la risposta vera è nel testo biblico: «perché non ha conosciuto lui». Si ‘sanno’ notizie di Gesù Cristo: non basta e non rende contenti. Si è chiamati a testimonianza, non a dare risposte logiche.
Il testo biblico non è pessimista: chi segue Gesù Cristo, Crocefisso e Risorto è «una moltitudine immensa, che nessuno può contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua». La Parola è invito e coinvolgimento per «quelli che vengono dalla grande tribolazione»: esistenze vissute lavando «le vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello» portano alla ‘gloria’. Si è soliti aggiungere il ‘futura’: ‘futura’ riguarda l’oggi ed il qui; nella ammirazione di fratelli e sorelle che conducono al contemplare «quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio».
Chi ci precede nell’incontro finale e completo con la gloria in Dio mostra e dice: «noi fin d’ora siamo figli di Dio e lo siamo realmente!». Non si è capaci di conoscerne esaurientemente perché «ciò che saremo non è stato ancora rivelato». «Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato noi saremo simili a lui».
«Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso perché lo vedremo così puro come egli è».
Coloro che camminano sulle orme di Gesù Cristo sono «Beati!».
Nel giorno dedicato a chi ha passato l’esistenza nell’ascolto fedele della Parola, non possiamo rendere altro omaggio che ascoltare, devotamente meditando, la parola che dona forma alla vita:
«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli».
«Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati»
«Beati i miti, perché avranno in eredità la terra».
«Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati».
«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia».
«Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio».
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio».
«Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli»
«Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno» e,
«mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi «per causa mia»
«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
“Et nullu homo ene dignu te mentovare”: come S. Francesco non si cerchi di commentare, aggiungere o togliere.
Chi ci ha preceduto nell’incontro: «Tutti stanno in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello» e proclamano e ricordano: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all’Agnello».
«Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».
(didon)