Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo “La Messa” di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D. Mario. L’Autore del libro, all’epoca noto autore di molte pubblicazioni spirituali e storiche sull’Azione Cattolica, si propone di fare un lavoro di sintesi e insieme di divulgazione dando al cristiano le idee base intorno alla Messa alla luce del dogma, della morale e della liturgia e capitolo dopo capitolo immerge il lettore nello studio e nella meditazione della S. Messa avvertendo che se è necessario e fondamentale lo studio è necessaria anche l’azione e che è l’ora di un vero “apostolato della Messa”.
Nel capitolo “Il Valore religioso della Messa” vi sono molte sottolineature fatte da D. Mario. E quello che più colpisce è la frase iniziale che lui ha sottolineato: “Il Sacrificio richiede la distruzione della Vittima”.
E qui è necessario fermarsi per poter ricordare brevemente chi era D. Mario.
Don Mario Gargiuli nasce il 12 Gennaio 1923 a Tuscania, all’età di 12 anni entra in Seminario, viene ordinato il 5 Luglio 1948 da Mons. Domenico Brizi amico di famiglia. Appena ordinato viene nominato vicerettore del Seminario della Quercia e dopo aver trascorso un breve periodo come viceparroco a S. Angelo in Spatha, diventa parroco nella Parrocchia di S. Maria Nuova. Muore in un incidente stradale il 19 febbraio 1966. Bastano queste poche righe e soprattutto quel 19 febbraio per poter riprendere il filo del discorso dalla frase da lui sottolineata.
La frase sottolineata su quel libretto ci riporta senza tanti sforzi di memoria e senza ricercare troppo il vero significato di quella frase (che ovviamente va letta in relazione al Sacrificio dell’Altare) alla fine prematura di D. Mario.
Si può forse osare di dire che in quel sacrificio di se’, D. Mario è divenuto un tutt’uno con la Vittima dell’Altare. Ma in quel libretto le sottolineature non si fermano e continuano nella mente di chi l’ha conosciuto i rimandi alla sua vita e soprattutto alla sua Fine: “e traforato e ucciso come sul calvario .non muore più”,” Troppe cose riempiono ogni giorno questo piccolo vaso del cuore, il quale ne trabocca”,”Diverso è il modo dell’oblazione..”,”il Verbo prende la forma del pane.”, “Esser uomo e divenire commestibile, divenirlo a tal punto che non si possa servire ad altro uso che a quello di alimento ..”. E fermiamoci ancora una volta su queste due ultime sottolineature che ci portano alla mente alcune sue espressioni contenute nelle sue brevi ma intense omelie.
Omelie che furono pubblicate nel libro “I Discorsi della Domenica”e queste Omelie egli le pronunciava con non poco imbarazzo, arrossendo di fronte alle persone in modo notevole per colpa della sua grande timidezza.
Nella prima Domenica di Quaresima egli scrive ” il pane lo si mangia per strada, tra un colpo di remi e un altro sotto la bora o sotto il maestrale. Un pane che non ha profumo se non di sudore, un pane che non ha gusto se non di vita, un pane che fa stare in piedi, che serve a camminare, a remare, a vangare a combattere con fede, a morire in pace”.
Nel tessuto di queste omelie e di queste parole e soprattutto alla luce della sua vita possiamo affermare che quel divenire commestibile e il diventare alimento per gli altri è stata un’altra delle sue caratteristiche di D. Mario.
L’ultima frase che egli sottolinea in quel capitolo è questa “Si sacrifica per il nostro bene.”.
Davvero D. Mario è stato un prete che “si sacrifica per il nostro bene” e come ricordava un articolo pubblicato dopo la sua morte, per coloro che han conosciuto D. Mario, “non era un prete. Il Padre Eterno, a corto di ministri, prese dalle riserve un angelo, lo lasciò sulla terra, lo fece atterrare al Cerro, in Maremma, illuminò chi di dovere per far di lui un sacerdote. Solo i buoni sono veramente grandi. E non muoiono. Mai!”
Don Angelo Gargiuli
Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...
Padre Vanio Di Marco
Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...
Don Domenico Zannetti
Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...
Don Luigi Sartori
Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....
Don Lidano Pasquali
Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...
Don Steno Santi
Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...
Mons. Giuseppe Ricci
Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....
Mons. Stanislao Regni
Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...
Mons. Giovanni Copponi
Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...
Mons. Leonardo Arieti
Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....
Mons. Leopardo Venturini
(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...
Mons. Domenico Brizi
(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...
Don Filippo …
Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...