Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne dapprima economo, poi rettore fino alla morte.
Canonico del Capitolo della Cattedrale, venne affidata a Don Lidano la custodia dell’Archivio Storico Capitolare e Vescovile, di cui approfondì costantemente la conoscenza, dedicando, dopo aver espletato i suoi impegni pastorali, parte del suo tempo libero all’erudizione, analizzando con perizia le fonti documentarie rilevate in diversi archivi e portando alla luce numerose notizie di storia locale. Lungo il corso degli anni ha sempre riversato con abnegazione tutto il suo sapere nelle menti di numerosissimi giovani laureandi, che avevano necessità di consultarlo per motivi di studio.
Ed è proprio contattando le persone colte che Don Lidano compiva opera di apostolato, perché, dopo aver trattato argomenti di storia locale, trovava sempre il modo per instillare nell’animo del suo interlocutore una buona parola per spingerlo a compiere il bene; pertanto non ci si può rammaricare se Don Lidano non ci ha lasciato nulla di scritto ed ha portato via con sé tutte le sue immense conoscenze storiche: ci ha lasciato, però, l’esempio di un uomo generoso, giusto, onesto e pio.
Trovava sempre il modo per esprimere una parola caritatevole per tutti. Coloro che non avevano dimestichezza con la cultura storica l’avvicinavano sempre con piacere, perché in ogni circostanza Don Lidano sapeva trovare parole appropriate, adatte ad ogni situazione, magari raccontando aneddoti assai spesso curiosi da suscitare ilarità negli uditori, che finivano per essere sempre edificati da un sano commento finale, perché l’ilarità e la bonomia di Don Lidano non non era mai fine a se stessa, ma sempre in funzione una buona parola, da spendere per incoraggiare ad operare il bene.
Fu tenuto in grande stima anche dal Ministero dei Beni Culturali, che lo nominò Ispettore Onorario di zona. Don lidano fu anche appassionato cultore di musica sacra e provetto organista.
Riportiamo le parole che una sua parrocchiana, Angelica Cesetti Mancini, gli dedicò davanti a tutti i parrocchiani festosi, nel marzo 1987, in occasione del cinquantesimo di sacerdozio:
“A Don Lidano Pasquali!
È bello ricordare il Cinquantesimo di sacerdozio del nostro Parroco!
Ricordo bene.
Era appena un ragazzo, timido, impacciato, che durante l’omelia non riusciva a spiccicare una parola!
Chi l’avrebbe mai detto che dietro quella timidezza si nascondeva una cultura tale da convertire tanti chierichetti al sacerdozio, da produrre anche alcuni missionari, che sono andati oltre Oceano a portare la Buona Novella!
Questo dimostra quanta capacità di convinzione abbia avuto la sua semplice parola.
Per noi parrocchiani, e per il nostro Paese, la figura di Don Lidano sia sempre onore e vanto!
Ricordo poi il coraggio dimostrato dopo il terremoto del 6 febbraio 1971. Rimase ferito, fu sballottato a destra e a sinistra, ma il suo buon senso non è mai venuto meno nel prendere rapide decisioni. In uno di questi freddi locali installò un semplice altare e riprese immediatamente il suo ministero sacerdotale, sull’esempio dei primi Cristiani. Noi parrocchiani gli eravamo vicini, per riprendere coraggio dopo quel triste evento.
Don Lidano è stato un uomo di cultura: ha anche collaborato per la pubblicazione di un volume sulla storia di Tuscania.
Ricordo anche la sua costante presenza nelle nostre gite: siamo stati sempre tutti contenti di averlo con noi, sia per il suo spirito, perché si sapeva ben adattare alle nostre esigenze, ma soprattutto per l’autorità sacerdotale: in una parola, noi eravamo tranquilli e sicuri per il solo fatto della sua presenza in mezzo a noi!
Oggi, il suo peregrinare non è ancora finito. Iddio lo prova ancora! Ed egli sopporta la sua infermità con cristiana rassegnazione. Anziano e solo, lo vediamo aggirarsi per il nostro quartiere, tranquillo e sereno.
Ora, in questa ricorrenza, tutti uniti, caro Don Lidano, vi facciamo festa in questo grande giorno, che Iddio prolungherà!”
Tormentato negli ultimi anni da una grave infermità, accettò tutto senza un lamento, con fede viva, costante serenità, questa sua sorte, che lo costrinse a girare da un ospedale all’altro, per depositarlo sulla solglia del Regno, dove l’anima è in gloria. Don Lidano morì il 19 maggio 1990, all’eta di 76 anni.
Don Angelo Gargiuli
Don Angelo, è nato a Tuscania il 28 aprile 1927, ha svolto diversi lavori da giovane: ragazzo di bottega da un barbiere, poi da un fabbro, quindi in una falegnameria e poi in campagna. Grande la sua passione per il disegno e la pittura. Ha poi lavorato in seminario e...
Padre Vanio Di Marco
Padre Vanio Di Marco nacque a Tuscania il 10 giugno 1935. Proveniva da una famiglia di solidi principi cristiani. I suoi genitori, ancora viventi, si sentirono fieri della vocazione del figlio e lo aiutarono nel suo cammino vocazionale. Dopo la scuola elementare entrò...
Don Domenico Zannetti
Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...
Don Mario Gargiuli
Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....
Don Luigi Sartori
Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....
Don Steno Santi
Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...
Mons. Giuseppe Ricci
Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....
Mons. Stanislao Regni
Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...
Mons. Giovanni Copponi
Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...
Mons. Leonardo Arieti
Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....
Mons. Leopardo Venturini
(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...
Mons. Domenico Brizi
(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...
Don Filippo …
Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo. Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...