Don Domenico Zannetti
Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri prodigi per tirar su i suoi tre figlioli.
Fortunatamente Domenico, all’età di 9 anni, venne adottato spiritualmente dall’anziana signorina Maria Grazia Cocco Arrù, residente a Roma, ma di nobile famiglia sarda. Questa pia donna lo aiutò a studiare facendolo entrare nella Congregazione della Pia Società S. Paolo di Alba (Cuneo): Domenico voleva diventare un sacerdote paolino. Durante gli anni del corso teologico espletò anche l’incarico di segretario del Padre Giuseppe Timoteo Giaccardo, allora Maestro Divino della Pia Società S. Paolo, elevato agli onori degli altari dal papa Giovanni Paolo II nel 1989.
Nel 1944 Don Domenico fu trasferito a Roma con l’incarico di segretario di Don Giacomo Alberione, il fondatore della Congregazione Paolina, elevato anche lui agli onori degli altari dal medesimo pontefice.
Ad un certo momento Don Domenico sentì il desiderio di diventare sacerdote secolare; pertanto chiese ed ottenne, alla fine del 1946, il permesso ed entrare nel Seminario Regionale di S. Maria della Quercia per terminare gli studi di teologia. Fu ordinato sacerdote il 18 gennaio 1948. Dapprima fu viceparroco della cattedrale di S. Giacomo, poi, alla morte di Don Francesco Farrocchi († 7 gennaio 1958), divenne parroco titolare.
Egli si prodigò sempre per il bene dei suoi parrocchiani, affrontando frontalmente le varie situazioni con abnegazione, tenacia e volontà indefessa, mostrando all’occorrenza un carattere sanguigno e deciso, ma dietro quella maschera apparentemente burbera, si nascondeva un uomo buono ed un sacerdote caritatevole, sempre incline all’aiuto verso il prossimo.
Nel 1964 fu tra i fondatori dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, dove assunse anche il ruolo di insegnante di religione.
In parrocchia fondò l’Associazione Uomini di Azione Cattolica, che vide un’assidua partecipazione di numerosissimi cittadini appartenenti anche ad altre parrocchie.
Nel 1986 lasciò la parrocchia della cattedrale, ma vi rimase come Primicerio per decreto del vescovo Mons. Luigi Boccadoro, emanato il 1° ottobre 1986, con il quale gli affidava anche la custodia delle antiche chiese di Tuscania e la titolarità della parrocchia dei SS. Martiri.
Da questo momento Don Domenico si dedicò a risvegliare nei Tuscanesi la venerazione verso i tre Santi Patroni, creando l’Associazione dei “Cultores Martyrum”, che ancora oggi opera per intensificare sempre di più la conoscenza e la venerazione verso i Santi Secondiano, Veriano e Marcelliano.
L’infermità che lo ha colpito negli ultimi anni ha notevolmente rallentato la sua attività e dinamicità, ma Don Domenico ha sempre saputo sopportare il dolore con pazienza e rassegnazione fino alla morte, avvenuta il 21 febbraio 2006.
Don Domenico Zannetti
Don Domenico Zannetti nacque ad Arlena di Castro il 13 dicembre 1920. Dopo la prematura morte del padre, la vita del piccolo Domenico e dei suoi due fratelli dovette fare esclusivo affidamento sul duro lavoro di Mamma Caterina, che ha compiuto dei veri e propri...
Don Mario Gargiuli
Tra i libri di Don Giuseppe Ricci si conserva ancora un piccolo libretto dal titolo "La Messa" di Mons. Luigi Civardi. Sulla copertina del libro appare il nome di D. Mario Gargiuli e probabilmente si tratta di un libretto donato a D. Giuseppe dopo la morte di D....
Don Luigi Sartori
Don Luigi Sartori nacque a Tuscania il 13 marzo 1884. Fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1907. La sua missione la svolse tutta in Tuscania. Sostò a tutte le tappe del bene come pochi: fu professore di matematica nel locale seminario e Rettore della parrocchia dei SS....
Don Lidano Pasquali
Don Lidano Pasquali nacque a Tuscania il 31 agosto 1914. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1937 dal vescovo Mons. Emidio Trenta. L’anno successivo, poiché Don Luigi Sartori per limiti di età lasciava la parrocchia dei SS. Marco e Silvestro, Don Lidano ne divenne...
Don Steno Santi
Don Steno Santi nacque a Tuscania il 21 novembre 1927. Fu ordinato sacerdote il 26 giugno 1950 e divenne canonico della Cattedrale di Tuscania, ma si stabilì a Viterbo, dove svolse numerosi incarichi: fu prima vicerettore nel Seminario Interdiocesano, dove collaborò...
Mons. Giuseppe Ricci
Mons. Giuseppe Ricci nacque a Tuscania il 18 dicembre 1921. Venne ordinato sacerdote nelle basilica di S. Pietro a Tuscania il 29 giugno 1946 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Per lunghi anni svolse l’attività di Priore della Collegiata di S. Maria Maggiore (SS....
Mons. Stanislao Regni
Mons. Stanislao Regni nacque a Tuscania il 16 marzo 1915. Iniziò gli studi presso il Seminario Interdiocesano e li proseguì in quello Regionale di S. Maria della Quercia. Fu ordinato sacerdote il 16 luglio 1939 dal vescovo Mons. Adelchi Albanesi. Il 1° settembre 1938...
Mons. Giovanni Copponi
Mons. Giovanni Copponi Mons. Giovanni Copponi nacque a Tuscania il 21 novembre 1881. Fu ordinato sacerdote nel 1904. Insegnò greco, latino e francese nel locale seminario. Fu vicario generale e primicerio del Capitolo della Cattedrale dal 1921 fino alla morte.Nel 1926...
Mons. Leonardo Arieti
Mons. Leonardo Arieti nacque a Tuscania il 7 agosto 1877 da Secondiano Arieti e Beatrice Gentili. Fu ordinato sacerdote il 2 settembre 1902.Per quasi tutta la prima metà del Novecento, ha seguito con diligenza ed impegno i giovani che frequentavano il Ricreatorio S....
Mons. Leopardo Venturini
(a cura del prof. Giuseppe Giontella)Mons. Leopardo Venturini nacque a Tuscania il 17 agosto 1911. Nerl 1923 entrò nel Seminario di Tuscania. Nel 1927 fu mandato a proseguire gli studi liceali e teologici presso il Pontificio Seminario Leoniano di Anagni. Nel 1930...
Mons. Domenico Brizi
(a cura del Prof. Giuseppe Giontella)Mons. Domenico Brizi nacque a Tuscania il 21 gennaio 1891. Iniziò gli studi liceali nel Seminario di Viterbo e li terminò presso il Seminario Romano. Prestò il servizio militare nel 1912 (ebbe il grado di caporale), ma venne...
Don Filippo …
Nacque a Roma il 4 giugno 1912 da Enrico e Agnese Colacicchi: prese dal padre l’intraprendenza per le scelte coraggiose della vita e dalla madre l’umiltà d’animo ed un certo, naturale riserbo.Ultimo di cinque figli, fu abituato fin dagli anni della fanciullezza alle...